Regolamento Corporate Governance
“ de IURE PUBLICO”
CENTRO STUDI GIURIDICI SULLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
REGOLAMENTO DI CORPORATE GOVERNANCE
ART. 1 - PREMESSA
Ferme restando le disposizioni di legge e statutarie, il Direttivo del Centro Studi Giuridici sulla Pubblica Amministrazione, per mezzo del presente documento, intende regolamentare formalmente la propria attività nonchè la composizione e l’attività del Comitato scientifico.
ART. 2 - IL RUOLO DEL DIRETTIVO
Il Direttivo ha quale compito principale il raggiungimento degli obiettivi istituzionali del Centro Studi ed a tal fine esamina ed approva i piani di studio e finanziari del Centro nonchè la struttura del gruppo cui esso è a capo.
Il Direttivo esamina ed approva i programmi aventi un particolare rilievo economico, patrimoniale e finanziario, con particolare riferimento alle operazioni con parti correlate.
Il Direttivo vigila sul generale andamento della gestione, verificando sull'attuazione dei piani e dei programmi elaborati e confrontando i risultati ottenuti con quelli previsti.
Il Direttivo verifica periodicamente l'adeguatezza dell'assetto organizzativo e amministrativo del Centro Studi, predisposto dal Direttore.
Il Direttivo si riunisce almeno due volte l'anno secondo le modalità stabilite dallo Statuto.
ART. 3 - IL RUOLO DEL COMITATO SCIENTIFICO
Il Comitato Scientifico ha quale sua responsabilità centrale di promuove e coordinare le attività scientifiche e di ricerca del Centro studi. Esso propone le attività di ricerca e le iniziative culturali e cura le pubblicazioni del Centro Studi.
Il Comitato potrà delegare le sue attribuzioni ad uno o più dei suoi membri definendo i limiti e le modalità di esercizio delle deleghe stesse. Gli organi delegati riferiscono circa l'esercizio di tali deleghe ad ogni riunione del Comitato.
ART. 4 - LA COMPOSIZIONE
Il Comitato Scientifico è composto dal Direttore e dai collaboratori permanenti della Fondazione, impegnati in rilevanti attività di coordinamento di progetti e ricerche, designati dal Direttivo. Esso può nominare al suo interno un Segretario. Il Comitato Scientifico si riunisce almeno due volte l'anno e dura in carica tre anni. I suoi membri sono rieleggibili
Nel rispetto di quanto stabilito nello Statuto sociale, il Comitato Scientifico avrà al suo interno sia membri interni (quindi portatori di deleghe o incarichi direttivi nel Centro Studi) che membri esterni i quali saranno, per numero e caratteristiche professionali, adeguati a fornire un contributo significativo nell'espletamento dei compiti propri del centro studi.
ART. 5 - I MEMBRI ESTERNI (PARTNERS)
I membri esterni vengono selezionati mediante invito ovvero concorso.
In quest’ultimo caso le regole relative sono quelle fissate nel Regolamento pubblicato sul sito Internet del Centro.
ART. 6 - GLI ELABORATI DEL COMITATO SCIENTIFICO
Gli elaborati restano di proprietà del Centro Studi compreso espressamente ogni e qualsiasi diritto di utilizzazione dipendente da eventuale elaborazione, modificazione o trasformazione di cui l’elaborato sia suscettibile.
ART. 7 - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati relativi ai partners sono trattati con modalità anche automatizzata per le finalità indicate nel presente regolamento.
Il conferimento dei dati è facoltativo salvo il fatto che in mancanza è pregiudicata la partecipazione alla selezione.
Il titolare del trattamento dei dati è il Centro Studi “de Iure Publico” con sede in Milano, via S. Cecilia n. 5.
Ai soggetti interessati competono tutti i diritti previsti a loro favore dall’art. 13 della L. 675/96 e possono accedere ai dati chiedendone la correzione, integrazione e, ricorrendone gli estremi, la cancellazione o il blocco.
Area Riservata
Sezioni
-
La Fondazione
-
Corporate Governance
-
Biblioteca informatica
-
Legislazione
-
Eventi & Seminari
-
Percorsi formativi
-
Pubblicazioni de Iure
-
Focus Regione Lombardia
-
Comunicati Stampa