L’articolo 6 del D.P.R. n. 380/2001 nella sua formulazione attuale: gli interventi eseguibili senza alcun titolo abilitativo individuati dalla normativa statale. Sulla scorta delle premesse sin qui articolate, giova procedere alla puntuale analisi dell’articolo 6...
Contributi Dottrinali
LUGLIO 2023 – Breve excursus i più recenti interventi legislativi in tema di edilizia libera
Breve excursus in ordine ai più recenti interventi legislativi in tema di edilizia libera: il punto di svolta rappresentato dal cd. «Decreto S.C.I.A. 2» ed il «Glossario edilizia libera». La presente disamina intende soffermarsi sulla disciplina in materia di...
GIUGNO 23 – Il permesso di costruire in deroga e il rapporto con le previsioni urbanistiche
Il permesso di costruire in deroga e il rapporto con le previsioni urbanistiche. A conclusione della presente disamina si intende soffermarsi sull’istituto del «Permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici», quale ipotesi eccezionale di permesso di...
GIUGNO 23 – Il permesso di costruire convenzionato quale alternativa al Piano attuativo
Il permesso di costruire convenzionato quale alternativa al Piano attuativo. L’articolo 28-bis del D.P.R. n. 380/2001 - introdotto dal decreto cd. “Sblocca Italia” (D.L. n. 133/2014) [1] con lo scopo di semplificare le modalità di intervento e favorire il recupero...
GIUGNO 23 – Discrezionalità P.A.
Le scelte dell’ente locale in materia di pianificazione attuativa: la discrezionalità della P.A. La focalizzazione del tema oggetto di indagine richiede di valutare preliminarmente il grado di discrezionalità che connota le scelte adottate dal Comune in relazione alle...
GIUGNO 23 – Procedimento approvazione Piani attuativi e loro varianti – PA e VAS
Il procedimento di approvazione dei Piani attuativi e loro varianti. Il procedimento di adozione-approvazione dei Piani attuativi e loro varianti, nonché le modalità di interventi sostitutivi in caso di infruttuosa decorrenza dei termini, sono disciplinati...
GIUGNO 23 – Piani di recupero
La riabilitazione del patrimonio edilizio e urbanistico degradato mediante i Piani di recupero. Tra gli strumenti pianificatori attuativi delle scelte urbanistiche primarie contenute nel P.R.G., il Piano di recupero assolve ad una funzione “riparatoria” del tessuto...
GIUGNO 23 – Piano Particolareggiato Piano Lottizzazione Piani Attuativi
Gli strumenti di pianificazione attuativa: il Piano particolareggiato e il Piano di lottizzazione. Nell’ambito degli strumenti di pianificazione attuativa assumono particolare rilevanza il Piano particolareggiato e il Piano lottizzazione la cui disciplina, come...
GIUGNO 23 – Pianificazione attuativa convenzioni urbanistiche programmi integrati intervento
La pianificazione attuativa e le convenzioni urbanistiche nella legislazione nazionale. La presente trattazione intende esaminare gli strumenti pianificatori attuativi delle scelte urbanistiche primarie contenute nel Piano regolatore generale (P.R.G) per poi...
maggio 23 scomputo contributo di urbanizzazione e opere a scomputo
Il meccanismo dello scomputo del contributo di urbanizzazione mediante l’esecuzione di opere. La realizzazione delle opere di urbanizzazione a scomputo della quota del contributo di costruzione relativa agli oneri di urbanizzazione è regolata dal D.P.R. n. 380/2001 e...