Fondazione de Iure Publico
Centro studi giuridici sulla Pubblica Amministrazione Accedi alla piattaforma e-learningLe ultime novità
Con la presente, ci pregiamo comunicarLe l’organizzazione di un nuovo Corso on – line svolto sulla piattaforma www.deiureonline.it : Casistica in materia urbanistica-edilizia: la disciplina degli interventi edilizi alla luce dei più recenti approdi della...
Agibilità e commercialità degli immobili: l’applicazione dei principi in tema di vendita “aliud pro alio”. In ossequio ai più recenti arresti giurisprudenziali, nonostante la documentazione comprovante l’agibilità inerisca anche incidenter alla conformità della...
La compravendita di immobili con difformità rispetto al titolo edilizio. In tema di commerciabilità dell’immobile che presenti irregolarità edilizie, la Corte di Cassazione ha ribadito la validità del contratto di compravendita se nell’atto sono indicati gli...
La certificazione dello stato legittimo dell’immobile. Per effetto dell’esaminata sentenza n. 8230/2019 delle S.U. della Suprema Corte di Cassazione muta la conformazione dei rapporti contrattuali tra le parti, le quali, ai fini della validità dell'atto traslativo o...
L’importanza della dichiarazione del titolo edilizio nell’atto traslativo della proprietà alla luce delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. La tematica della nullità del contratto per violazione delle norme in materia urbanistica ed edilizia è stata oggetto...
La conformità urbanistica e catastale nei trasferimenti immobiliari. L'intervento normativo di controllo della circolazione immobiliare si svolge in una triplice direzione: verso gli autori degli atti dispositivi con sanzioni per gli illeciti compiuti, verso il bene...
La prassi della cd. «validazione» nell’ambito del regolamento edilizio: profili di rilievo anche alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 217 del 2022. In conclusione della presente disamina si intende porre l’attenzione sull’atteggiarsi della...
Il Regolamento edilizio-tipo può dirsi lesivo dell’autonomia comunale? La Corte costituzionale, con la sentenza n. 125 del 2017, si è pronunciata anche in relazione alla censura proposta avverso 17-bis del cd. «Decreto Sblocca Italia[1]» in riferimento all’articolo...
Finalità del Regolamento edilizio-tipo ed inquadramento normativo. La giurisprudenza costituzionale sul tema. Si è già brevemente fatto cenno alla pronuncia con cui la Corte costituzionale si è espressa con riguardo all’articolo 17-bis del cd. «Decreto Sblocca...
Allegato A alla D.G.R. 24 ottobre 2018 – n. XI/695: lo schema di Regolamento edilizio-tipo. L’allegato A alla D.G.R. 24 ottobre 2018, n. XI/695, reca lo schema di Regolamento edilizio-tipo regionale, il quale definisce l’impianto strutturale al quale i regolamenti...
Il recepimento dell’Intesa nella Regione Lombardia: la D.G.R. 24 ottobre 2018 – n. XI/695. L’abrogazione dell’articolo 28 della l.r. n. 12/2005. La Regione Lombardia ha recepito l’Intesa tra il Governo, le Regioni e i Comuni concernente l’adozione del regolamento...
Il Regolamento edilizio-tipo (R.E.T): l’articolo 4, comma 1-sexies del D.P.R. n. 380/2001 e l’Intesa del 20 ottobre 2016 in sede di Conferenza Unificata. Il medesimo articolo 4 del D.P.R. n. 380/2001 - al comma 1-sexies - ha previsto che il Governo, le Regioni e le...
Ambiti di competenza
Area giuridica amministrativa
Urbanistica, Gestione Territorio
Appalti e contratti
Edilizia privata e pubblica
Demanio
Ambiente, Sviluppo sostenibile
Tutela del paesaggio
Rimaniamo in contatto
Le nostre sedi
Roma
Via Vittoria Colonna, 40
00193 ROMA
Como
Via Carlo Cattaneo, 1/A
22100 COMO
Milano
Via S. Giovanni sul Muro, 18
20124 MILANO
Lecco
Piazza Affari, 12
23900 LECCO
Bergamo
Via Verdi 2/A
24121 BERGAMO
Sondrio
Piazzale Bertacchi, 62
23100 SONDRIO