Contributi Dottrinali

SETTEMBRE 2023 – Agibilità e commercialità degli immobili

Agibilità e commercialità degli immobili: l’applicazione dei principi in tema di vendita “aliud pro alio”.   In ossequio ai più recenti arresti giurisprudenziali, nonostante la documentazione comprovante l’agibilità inerisca anche incidenter alla conformità della...

SETTEMBRE 2023 – La certificazione dello stato legittimo dell’immobile

La certificazione dello stato legittimo dell’immobile.   Per effetto dell’esaminata sentenza n. 8230/2019 delle S.U. della Suprema Corte di Cassazione muta la conformazione dei rapporti contrattuali tra le parti, le quali, ai fini della validità dell'atto traslativo o...

LUGLIO 2023 – La prassi della cd VALIDAZIONE nel regolamento edilizio

La prassi della cd. «validazione» nell’ambito del regolamento edilizio: profili di rilievo anche alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 217 del 2022.    In conclusione della presente disamina si intende porre l’attenzione sull’atteggiarsi della...

LUGLIO 2023 – Il Regolamento edilizio lesivo autonomia comunale

Il Regolamento edilizio-tipo può dirsi lesivo dell’autonomia comunale?   La Corte costituzionale, con la sentenza n. 125 del 2017, si è pronunciata anche in relazione alla censura proposta avverso 17-bis del cd. «Decreto Sblocca Italia[1]» in riferimento all’articolo...

LUGLIO 2023 – Recepimento intesa Regione Lombardia DGR XI 695 2018

Il recepimento dell’Intesa nella Regione Lombardia: la D.G.R. 24 ottobre 2018 – n. XI/695. L’abrogazione dell’articolo 28 della l.r. n. 12/2005.   La Regione Lombardia ha recepito l’Intesa tra il Governo, le Regioni e i Comuni concernente l’adozione del regolamento...