Contributi Dottrinali

Aprile 2023 art 8 LR 12 2005 privato documento di piano

L’articolo 8 della L.R. n. 12/2005: il potere propositivo del privato nella redazione del documento di piano e le scelte pianificatorie comunali.   L’articolo 8 della legge lombarda per il governo del territorio si occupa di disciplinare il «Documento di piano», il...

Aprile 2023 art 2 LR 12 2005 Integrazione privati partecipazione diffusa

L’articolo 2 della L.R. n. 12/2005: la possibile integrazione dei contenuti della pianificazione da parte dei privati.   La Parte I («Pianificazione del territorio») della L.R. n. 12/2005, al «Titolo II» disciplina gli «Strumenti di governo del territorio».   Al fine...

Aprile 2023 sussidiarietà e Governo del Territorio

L’attuazione del principio di sussidiarietà orizzontale nella realizzazione delle politiche di governo del territorio: introduzione all’esame della normativa lombarda.   La presente disamina intende indagare l’impatto che il principio di sussidiarietà orizzontale è in...

APRILE 2023 Applicazione pratica sussidiarietà orizzontale

L’applicazione pratica del principio di sussidiarietà orizzontale in determinati settori di significativo interesse.   Giunti al termine della presente disamina, sulla scorta di quanto sin qui illustrato appare possibile affermare che l’importanza della sussidiarietà...

APRILE 2023 Principio di sussidiarietà nella legislazione regionale

L’attuazione del principio di sussidiarietà orizzontale nella legislazione regionale: la normativa ad hoc.   In ambito regionale una prima fase di attuazione del principio di sussidiarietà orizzontale si rinviene all’indomani dell’introduzione della norma di cui...

MARZO 2023 Disamina delle principali definizioni ITALIA

Disamina delle principali definizioni di cui al comma quarto dell’articolo 118 della Costituzione. Il concetto di cittadinanza attiva.   Si è già avuto modo di chiarire come, secondo una certa concezione della sussidiarietà orizzontale, l’«interesse generale»...

MARZO 2023 La sussidiarietà orizzontale nella Costituzione italiana

La sussidiarietà orizzontale nella Costituzione italiana: la riforma del 2001 ed il quarto comma dell’articolo 118.   Il principio di sussidiarietà è entrato a pieno titolo nell’ordinamento giuridico italiano mediante la riforma del Titolo V della Costituzione,...