Il parere tardivo della Soprintendenza nel rilascio dell’autorizzazione paesaggistica: i diversi orientamenti della giurisprudenza amministrativa circa l’operatività del silenzio-assenso Dopo aver analizzato la disciplina posta dall’articolo 146 in riferimento agli...
Contributi Dottrinali
Marzo 2023 – Autorizzazione paesaggistica e principi procedimento
L’autorizzazione paesaggistica e i principi su cui è improntato il procedimento Tra gli strumenti posti dal legislatore volti alla tutela del paesaggio riveste un ruolo fondamentale l’autorizzazione paesaggistica mediante la quale l’autorità amministrativa esercita...
FEBBRAIO 2023 – variante semplificata e sindacabilità delle scelte urbanistiche
Procedimento di variante semplificata e sindacabilità delle scelte urbanistiche Con la sentenza n. 10354 del 24 novembre 2022, la IV sezione del Consiglio di Stato si è pronunciata circa la sindacabilità delle scelte urbanistiche da parte del giudice amministrativo...
FEBBRAIO 2023 – Lottizzazione abusiva presupposti
Lottizzazione abusiva: i presupposti La recente sentenza Consiglio di Stato n. 148 del 4 gennaio 2023 offre lo spunto per tornare sui presupposti per l'integrazione della lottizzazione abusiva per poi soffermarsi sulle differenze tra il sindacato del giudice...
FEBBRAIO 2023 – Condono edilizio Corte di Cassazione principi chiave
Condono edilizio la Corte di Cassazione riafferma i principi chiave La Corte di Cassazione penale, sez. III, con la sentenza n. 44457 del 23 novembre 2022, ha respinto il ricorso proposto avverso l’ordinanza con cui il giudice dell’esecuzione aveva dichiarato...
Febbraio 2023 – Presunzione di legittimità del titolo abilitativo edilizio
Presunzione di legittimità del titolo abilitativo edilizio: i chiarimenti del Consiglio di Stato. Con la recente sentenza n. 9664 del 4 novembre 2022 il Consiglio di Stato- nel pronunciarsi su una complessa vicenda riguardante alcune opere edilizie realizzate,...
Febbraio 2023 – La differenza tra abusi e tolleranze costruttive
La differenza tra abusi e tolleranze costruttive: la pronuncia del Consiglio di Stato. Il concetto di tolleranza costruttiva è ora disciplinato dall’articolo 34-bis del D.P.R. n. 380/2001 - introdotto dal D.L. n. 76/2020, convertito dalla legge 120/2020 - che è...
Febbraio 2023 – Distanze legali tra edifici
Distanze legali tra edifici: come si calcola la distanza di 10 metri nel caso di edifici antistanti e in parte aderenti. In materia di distanze legali tra edifici l’articolo 9 del D.M. n. 1444/1968 ha per oggetto specifico i «limiti di distanza tra i fabbricati»[1],...
Febbraio 2023 – Decadenza del permesso di costruire
Decadenza del permesso di costruire, il Comune non deve restituire l’importo versato dal costruttore per monetizzazione di aree a standard. Nella pronuncia n. 897 del 3 ottobre 2022, il TAR Lombardia esplica le ragioni per cui, in caso di decadenza del permesso di...
Febbraio 2023 – Abusi edilizi quando demolizione si puo evitare
Abusi edilizi, quando la demolizione può essere evitata. Il principio generale in tema di abusi edilizi secondo cui ogni costruzione abusiva deve essere sempre abolita subisce talvolta un temperamento da parte del legislatore, che scaturisce dal bilanciamento di due...