Distanze tra edifici e superfici aggettanti -L’importanza della distinzione tra “luci” e “vedute” in materia di distanze – Condizioni e limiti per derogare i 10 metri nei gruppi di edifici – Distanze legali in caso di mutamento della normativa
Distanze tra edifici e superfici aggettanti Il tema delle distanze tra edifici apre molteplici profili di interesse oggetto di analisi e dibattito da parte della giurisprudenza, anche a causa del suo carattere trasversale attinente sia alla sfera privatistica sia a...
Le condizioni per il perfezionamento della SCIA – Manutenzione straordinaria e cambio di destinazione d’uso – Poteri e oneri di vigilanza del Comune sulla CILA
Le condizioni per il perfezionamento della SCIA Un’altra tematica su cui si sono registrati cospicui interventi da parte della giurisprudenza riguarda la possibilità che la SCIA si perfezioni o meno in caso di incompletezza o di non veridicità delle dichiarazioni...
Permesso di costruire silenzio-assenso – Decadenza del permesso di costruire – Contribuito di costruzione
Permesso di costruire: limiti e applicazioni dell’istituto del silenzio-assenso La sentenza Consiglio di Stato sez. VI, 30/11/2023 n. 10382 si colloca nel dibattito giurisprudenziale avente ad oggetto l’individuazione delle condizioni in presenza delle quali si possa...
Interventi edilizi in centro storico – Interventi edilizi in condominio: condizioni e limiti – Titoli edilizi e pianificazione attuativa.
Interventi edilizi in centro storico: le regole per il rifacimento del tetto Dopo aver analizzato l’ambito applicativo posto dal T.U. Edilizia in riferimento agli interventi di manutenzione straordinaria e ristrutturazione edilizia appare interessante richiamare la...
Strutture edilizie leggere -Modifiche dei prospetti su edifici esistenti- Demolizione e ricostruzione su area diversa o con modifica di sagoma
Strutture edilizie leggere: requisiti, differenze e titoli abilitativi La presente disamina intende fornire un approfondimento di ordine pratico alle problematiche che sorgono nella realizzazione di interventi edilizi, condotto muovendo dalle sollecitazioni fornite...
CORSO 05 E 12 MARZO 2024 Stato legittimo abusi edilizie sanatorie interventi edilizi distanze e paesaggio
Ci pregiamo comunicare l’organizzazione di un nuovo Corso on – line svolto sulla piattaforma www.deiureonline.it : Interventi edilizi, titoli abilitativi, distanze e tutela del paesaggio: le regole per costruire secondo la più recente giurisprudenza OPERE EDILIZIE...
FEBBRAIO 2024 Il rapporto tra pianificazione urbanistica, edilizia ed ambiente – Considerazioni conclusive sulle prospettive del “governo del territorio”
Il rapporto tra pianificazione urbanistica, edilizia ed ambiente Strettamente connesso agli obiettivi di riduzione del consumo di suolo e di rigenerazione urbana e territoriale è il rapporto tra pianificazione urbanistica, edilizia ed ambiente: questo poiché tali...
FEBBRAIO 2024 Gli obiettivi della riduzione del consumo di suolo e della rigenerazione urbana e territoriale nell’impianto della L.R. n. 12/2005
Gli obiettivi della riduzione del consumo di suolo e della rigenerazione urbana e territoriale nell’impianto della L.R. n. 12/2005 La premialità urbanistica prevista dal novellato articolo 11 della L.R. n. 12/2005 ci offre lo spunto per affrontare un ulteriore...
FEBBRAIO 2024 Le nuove tecniche di pianificazione urbanistica basate sull’utilizzo e sulla circolazione dei diritti edificatori
Le nuove tecniche di pianificazione urbanistica basate sull’utilizzo e sulla circolazione dei diritti edificatori Passando all’esame delle nuove tecniche di pianificazione urbanistica basate sulla circolazione e sull’utilizzo dei diritti edificatori - in chiave...
GENNAIO 2024 – Gli standards urbanistici nella pianificazione del territorio
Gli standards urbanistici nella pianificazione del territorio Nell’ambito della presente trattazione si è già ricordato che gli standards urbanistici trovano la loro fonte nella legge urbanistica n. 1150/1942, segnatamente all’articolo 41-quinquies – introdotto...