Marzo 2023 – La fiscalizzazione degli abusi edilizi in presenza di vincoli paesaggistici
Un’ulteriore casistica di rilievo attiene alle ipotesi di cd. «fiscalizzazione» dell’abuso edilizio riconducibili al secondo comma dell’articolo 33 («Interventi di ristrutturazione edilizia in assenza di permesso di costruire o in totale difformità»), al secondo comma...
Marzo 2023 – Criteri interventi area vincolata
La recente pronuncia Cassazione penale sez. III, n. 36545/2022, offre lo spunto per tornare sul tema dei rapporti tra «Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio» e il D.P.R. n. 31/2017 fornendo chiarimenti applicativi sui criteri per la riconducibilità degli...
Marzo 2023 – Condono e vincolo paesaggistico sopravvenuto
In conclusione della presente disamina si ritiene opportuno illustrare la recente pronuncia Consiglio di Stato n. 65/2023 resa in ordine alla disciplina del condono edilizio di cui alla legge n. 47/1985 (cd. legge sul primo condono edilizio) in caso di vincolo...
Marzo 2023 – Autorizzazione paesaggistica postuma
Strettamente connesso al tema del rapporto tra titolo edilizio e autorizzazione paesaggistica è quello relativo all’applicabilità della disciplina della sanatoria edilizia - introdotta ad opera dell’articolo 13 della legge n. 47/1985 ed oggi disciplinata dall’articolo...
Marzo 2023 – Abusi edilizi in area con vincolo paesaggistico
Eccettuate le limitate fattispecie previste dall’esaminato comma 4 dell'articolo 167 del D.lgs. n. 42/2004, in presenza di un vincolo paesaggistico è precluso il rilascio del permesso di costruire in sanatoria ex articolo 36, del D.P.R. n. 380/ 2001, stante il divieto...
Marzo 2023 – Rapporti tra autorizzazione paesaggistica e permesso di costruire
Il tema dei rapporti tra autorizzazione paesaggistica e permesso di costruire affonda le sue radici nella risalente legge n. 1497/1939 («Protezione delle bellezze naturali») in cui, la “ratio” istitutiva dell’articolo 7[1] risiedeva nella considerazione che la...
Marzo 2023 – Le implicazioni paesaggistiche nella pianificazione regionale
Le implicazioni paesaggistiche nella pianificazione regionale: la Corte Costituzionale dichiara l’illegittimità della normativa lombarda Posto quanto sin qui rappresentato in ordine al principio di preminenza della pianificazione paesaggistica, preme ora soffermarsi...
Marzo 2023 – La pianificazione paesaggistica e il rapporto con gli altri strumenti di pianificazione territoriale
La pianificazione paesaggistica e il rapporto con gli altri strumenti di pianificazione territoriale La presente trattazione, avendo ad oggetto la disciplina posta a tutela del paesaggio alla luce dei più recenti pronunciamenti della giurisprudenza, non può che...
Marzo 2023 – Il parere tardivo della Soprintendenza nel rilascio
Il parere tardivo della Soprintendenza nel rilascio dell’autorizzazione paesaggistica: i diversi orientamenti della giurisprudenza amministrativa circa l’operatività del silenzio-assenso Dopo aver analizzato la disciplina posta dall’articolo 146 in riferimento agli...
Marzo 2023 – Autorizzazione paesaggistica e principi procedimento
L’autorizzazione paesaggistica e i principi su cui è improntato il procedimento Tra gli strumenti posti dal legislatore volti alla tutela del paesaggio riveste un ruolo fondamentale l’autorizzazione paesaggistica mediante la quale l’autorità amministrativa esercita...