Contributi Dottrinali

Gennaio 2023 – tettoie pergotende e verande

Tettoia, serve il permesso di costruire? La giurisprudenza del Consiglio di Stato ha chiarito che “la costruzione di tettoie di consistenti dimensioni, comportanti una perdurante alterazione dello stato dei luoghi e incidenti per sagoma, prospetto, volumetria e...

Gennaio 2023 – Ristrutturazione sottotetto soppalco

Ristrutturazione sottotetto, basta una SCIA? Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 1047 del 14 febbraio 2022, si è pronunciato in merito alla insufficienza della SCIA nell'ipotesi di ristrutturazione di un sottotetto che ne abbia comportato un cambio di...

Gennaio 2023 – Piscina prefabbricata

Piscina prefabbricata: piscina o pertinenza? L'installazione di una piscina prefabbricata di modeste dimensioni rientra nell'ambito delle pertinenze e non integra violazione né degli indici di copertura né degli standard, atteso che non aumenta il carico urbanistico...

Gennaio 2023 – Impugnazione di titoli edilizi

Impugnazione di titoli edilizi: legittimazione ad agire e interesse a ricorrere del controinteressato. La recente sentenza del Consiglio di Stato, sez. IV, 27-06-2022, n. 5307, offre l’occasione per analizzare il tema dei requisiti richiesti dalla giurisprudenza...

Gennaio 2023 – Demolizione e ricostruzione in area vincolata

Demolizione e ricostruzione in area vincolata: il D.L. Aiuti. L’articolo 14, comma 1-ter, della L. 91/2022 - di conversione del cd. “Decreto aiuti” - ha modificato l’art. 3, comma 1, lettera d) e l’art. 10, comma 1, lettera c) del D.P.R. n. 380/2001 in tema di...

Gennaio 2023 – Cambio di destinazione uso rilevante

Cambio di destinazione d’uso rilevante, è sempre necessario il permesso di costruire? La disciplina del mutamento della destinazione d’uso è uno dei perni attraverso i quali è possibile operare un effettivo governo del territorio: se l’ordinamento restasse...

Dicembre 2022 – Validazione

Pubblichiamo di seguito documento di indirizzo dottrinale elaborato dai nostri Comitati Scientifici in tema di “Validazione”. Nel documento viene illustrata la tesi giuridica che la Fondazione ritiene di sostenere relativamente alla c.d. “validazione”, a seguito della...

Dicembre 2022 – Permesso di costruire termini

Permesso di costruire: termini di inizio e di ultimazione dei lavori. L’art. 15 del D.P.R. n. 380/2001 prevede che nel permesso di costruire siano indicati i termini di inizio e di ultimazione dei lavori: il termine per l’inizio dei lavori non può essere superiore ad...

Dicembre 2022 – verifica legittimazione e condizioni PDC

Onere di verifica del Comune sulla legittimazione a richiedere il permesso di costruire. Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 1827 del 15-03-2022, ha affermato che la disposizione di cui all’art. 11 del D.P.R. n. 380/2001 – secondo cui “il permesso di costruire può...

Dicembre 2022 – Permesso di costruire in deroga silenzio assenso

Permesso di costruire in deroga, vale il silenzio-assenso? Il permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici, normato dall’art. 14 del D.P.R. n. 380/2001, è rilasciato esclusivamente per edifici ed impianti pubblici o di pubblico interesse, previa delibera...